Meteorismo, flatulenza, gonfiori, tensioni addominali...questi disturbi intestinali colpiscono moltissime persone e sono particolarmente fastidiosi.
Si calcola che il 20% della popolazione ne soffre e le donne il doppio degli uomini. Di cosa si tratta esattamente? Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale che si manifesta con sensazione di pancia gonfia, tensione addominale, bisogno di emettere gas.
Generalmente questi sintomi hanno un'origine benigna, ma possono creare disagi e fastidi nella nostra vita quotidiana. Ma qual è l'origine di questi fastidi? I ricercatori non sono ancora riusciti a stabilire con esattezza le cause del meteorismo. Di sicuro centra il colon. Una prima ipotesi sull'eccessiva produzione di gas intestinale è da ricercarsi in uno squilibrio della flora intestinale o ad un cattivo assorbimento di alcuni zuccheri.
Se gli zuccheri non sono stati digeriti al momento del loro passaggio nello stomaco o nell'intestino tenue, si verificherà un aumento di emissioni di gas. Una seconda ipotesi è riconducibile ad una irregolarità del transito dei gas intestinali. Non dimentichiamo che un fattore predisponente al meteorismo è senza dubbio lo stress che, combinato ad emozioni, tipo ansia, può scatenare il fastidioso disturbo.
Aggiungiamo anche un'alimentazione scorretta, molto ricca di zuccheri e farine raffinate, di grassi, povera di fibre e veloce e il gonfiore addominale arriva inevitabile!! Quali sono gli accorgimenti alimentari da adottare? Sono da evitare le bevande gasate perché inibiscono la digestione. Molti utilizzano chewingum per attenuare il senso di fame. Ecco, questi sono da evitare perché fanno lavorare "a vuoto" il sistema digestivo e l'aria si accumula nel tubo digerente. Da evitare anche gli eccitanti come il caffè, il tabacco e l'alcool. Molto spesso anche i latticini possono provocare fastidi addominali.
Meglio evitarli. Dello stress già ne abbiamo parlato. Molte persone hanno anche accusato disturbi dopo l'assunzione di lenticchie, piselli, fagioli bianchi, cavolini di Bruxelles, cavolfiori, banane. Se ci accorgiamo che questi alimenti ci causano gonfiori addominali, evitiamoli.
I consigli per evitare i fastidiosi sintomi: bisogna mangiare lentamente e masticare correttamente per evitare di ingerire aria; mangiare più proteine rispetto ai carboidrati; utilizzare olio di oliva che è più digeribile; bere acqua naturale, almeno un litro e mezzo al giorno; fare regolare attività fisica; in caso di gonfiore, stendersi e massaggiarsi la pancia; fare esercizi di respirazione e di rilassamento. I rimedi naturali sono costituite da tisane a base di semi di cumino, di finocchio, di melissa, di tiglio.