Finalmente è arrivata l’estate!! Tutti a rinfrescarci al mare o in piscina. Attenzione, però, spiagge e piscine, ma anche palestre e altri luoghi pubblici, possono essere veicolo di infezioni alla pelle e alle unghie. In altre parole, la nostra pelle può essere colpita da micosi. Questa può verificarsi in diverse punti del corpo ed in base a questo viene classificata.


Esiste la micosi della pelle e delle unghie (onicomicosi), oppure la candida, che può interessare parti intime, cavo orale ed intestino. Prendersi un’infezione cutanea da funghi non è difficile, perché si tratta di patologie soggette a contagio, e i luoghi in cui è possibile trasmettersi i miceti sono tanti: dalle palestre alle piscine, dalla spiaggia fino ai luoghi frequentati da animali allo stato brado, come gatti e cani selvatici. Umidità e temperature abbastanza alte, così come una scarsa igiene favoriscono il proliferare dei miceti.

La micosi è un'alterazione dello stato cutaneo che tende a favorire l'annidamento di parassiti e di funghi che possono causare prurito, irritazione e talvolta desquamazione cutanea. Questo accade, ad esempio, nelle infezioni che colpiscono il piede in cui la zona più delicata è quella tra le dita.

L'uso eccessivo di scarpe da ginnastica, eccessiva umidità (piscina) o sudorazione non ben controllata sembrano essere tra le cause principali dello sviluppo di tale patologia. Quando quest'infezione colpisce le unghie, invece, esse tendono ad assumere un colore caratteristico bianco-giallognolo e a sfaldarsi nel tempo fino a distaccarsi dalla pelle. Per ogni tipologia di infezione si dovranno adottare cure specifiche mediche, farmacologiche (soprattutto per le infezioni più acute).

Vediamo come curare la micosi della pelle e delle unghie utilizzando rimedi esclusivamente naturali. Per prima cosa evitate quindi l'eccessiva umidità, non camminate scalzi in piscina in quanto questi funghi si riproducono e si attaccano con facilità, asciugate bene le zone umide tra le dita dei piedi ed evitate di indossare per troppo tempo le scarpe da ginnastica soprattutto in estate.

Suggerimenti utili contro le infezioni da funghi della pelle: melaleuca alternifolia (con cui si produce il tea tree oil): è un potente antimicotico, anche in caso di fungo dell’unghia del piede (estremamente difficile da debellare). Il dosaggio consigliato è di due o tre applicazioni al giorno sui piedi asciutti per 7-10 giorni. Se il prodotto risultasse irritante sulla cute, diluirlo nella stessa quantità di olio vegetale; in caso di reazione allergica, interromperne l’utilizzo; aglio: riesce ad uccidere molti microbi, tra cui anche i funghi della pelle. Si può utilizzare diluito nell’olio e applicato direttamente sulla pelle (rimuovere dopo un’ora). Si utilizza anche come infuso preparato con aglio, olio e 4 chiodi di garofano schiacciati, applicandolo sulla pelle per due o tre volte al giorno (dopo la preparazione, lasciarlo riposare a temperatura ambiente per tre giorni, poi filtrare; va conservato in frigorifero fino ad un massimo di 6 mesi).

Per le infezioni più ostinate, può essere anche preso per via orale, da uno a due spicchi d’aglio crudo tritato e mescolato nel cibo, ovvero tre capsule da 500 a 600 mg al giorno; estratto di semi di pompelmo: l’estratto viene prodotto con l’utilizzo dei semi, della polpa e dell’interno della scorza di pompelmo ed è molto efficace nella cura di molti tipi funghi inclusi quelli della pelle. Applicare il liquido sulla pelle per tre volte al giorno fintantoché l’infezione non viene bloccata, poi due volte al giorno per un’altra settimana; cannella e chiodi di garofano: entrambe le erbe sono efficaci nella cura delle infezioni micotiche della pelle. Si utilizzano per tamponare l’eruzione cutanea per tre volte al giorno se preparate come olii essenziali nel modo seguente: mescolare 1/8 di cucchiaino di olio essenziale con ¼ di cucchiaino di olio vegetale ad es. di mandorla, di oliva, o di sesamo. Attenzione: prima provare ad applicare il composto su una piccola parte di pelle non affetta da infezione; in caso di irritazione non utilizzare sull’eruzione. Non assumere questi olii per via orale; olio essenziale di geranio: l’olio essenziale di questo fiore è sia anti micotico, sia anti infiammatorio, con alleviamento dal prurito. Nelle persone adulte è possibile l’utilizzo anche in forma non diluita. Applicare per due o tre volte al giorno fino a totale scomparsa dell’infezione; non utilizzare per via orale.